I temi del corso 2022/23

Il corso si propone di fornire gli elementi teorici di base per l’analisi dei problemi della crescita e dello sviluppo economico e una visione generale dei fenomeni ad essi legati nel quadro delle più recenti dinamiche dell’economia mondiale.

In un contesto caratterizzato da turbolenze economiche, politiche e sociali di ogni genere, il corso vuole essere un invito alla speranza, con la consapevolezza che onesti e adeguati strumenti analitici e operativi possono solo produrre un futuro migliore. Il cibo, le abitazioni, le risorse energetiche, le ricchezze disponibili sono sufficienti per i bisogni di tutti; il problema è la loro distribuzione, fortemente sbilanciata a favore di pochi. Intervenire con soluzioni democratiche, solidali e sostenibili è un obiettivo possibile.

 

Obiettivi del corso e sua articolazione

Fonti statistiche e qualità dei dati disponibili

Tecniche di costruzione di indicatori e parametri

Crescita economica, progresso materiale e sviluppo

Interazione tra sistemi economici e dinamiche demografiche

Dualismo e dipendenza

Crescita e domanda

Crescita e distribuzione del reddito

Welfare e crescita

La teoria keynesiana della crescita

Il ruolo dell’agricoltura

Industrializzazione e crescita

Esportazioni e crescita

Il commercio internazionale

Protezionismo e libero scambio

L’equilibrio di basso livello

Circoli viziosi e virtuosi

Teoria neoclassica della crescita

Il dibattito sulla convergenza

Le nuove teorie. La crescita endogena

Capitale umano, progresso tecnologico, esternalità, complementarità, coordinamento

Innovazione e crescita

Il ruolo delle tradizioni e delle aspettative

Lo sviluppo e il dibattito sulle tre “t” (tecnologia, talento, tolleranza)

Attrattività territoriale e fattori immateriali di crescita

La metodologia per lo sviluppo di piani di azione

Elementi di economia dell’ambiente

Lo sviluppo sostenibile e Agenda 2030

Le politiche di sviluppo locale

Politiche UE e politiche di coesione

 

per i materiali didattici (free download al post 'EPS 2021 - materiali didattici'), il ricevimento online e il dibattito sui temi del corso, fare riferimento alla pagina 'Aula virtuale' del Forum e alla pagina docente sul portale Unipa

ATTENZIONE dopo l'iscrizione al Forum controllate la cartella spam della vostra mailbox! il messaggio con il link di attivazione può finire anche lì...